
Nasce un nuovo Comitato nazionale che riunisce importanti enti concertistici italiani con l’intento di creare opportunità e condividere progetti.
Il Comitato Amur nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni.
Preceduto dall’esperienza quinquennale di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si è formato proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale, puntando anche alla partecipazione a reti internazionali.
Il valore del fare sistema, che da sempre accomuna le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: le Istituzioni della musica classica, consce della responsabilità morale e dell’eredità culturale da tramandare alle nuove generazioni, intendono stimolare ulteriori adesioni e altrettante unioni virtuose in Italia e all’estero, e al tempo stesso rilanciare l’attività concertistica di musica classica nel Paese.
Gli enti concertistici storici, da Trieste a Napoli, si riuniscono in questo portale con l’obiettivo di valorizzare tutta la programmazione concertistica dei membri del Comitato Amur e promuovere progetti comuni come la circuitazione di giovani professionisti e l’organizzazione di tournée per artisti italiani e internazionali, convegni, viaggi culturali, manifestazioni che arricchiscano la vita culturale del Paese.
Il Comitato rivolge al giovane pubblico un’attenzione particolare impegnandosi a programmare prove aperte e progetti speciali rivolti alle scuole.
Fanno parte del Comitato Amur:
Campania: Associazione Alessandro Scarlatti
Emilia Romagna: Associazione Ferrara Musica, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Società dei Concerti di Parma
Friuli-Venezia Giulia: Società dei Concerti di Trieste
Lombardia: Società del Quartetto di Milano, Fondazione La Società dei Concerti di Milano
Sicilia: Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica
Marche: Marche Concerti
Umbria: Fondazione Perugia Classica Onlus
Veneto: Amici della Musica di Padova, Società del Quartetto di Vicenza
L’importanza di creare una collaborazione stabile e unica tra enti di tale esperienza e rappresentatività del territorio si accompagna alla volontà di estendere la partecipazione ad altre istituzioni musicali con caratteristiche analoghe e che condividano le finalità del Comitato Amur, diffuse su tutto il territorio nazionale.

Il progetto Silenzio in sala a tempo di Musica nasce dal dialogo tra il Comitato Amur e il fotografo Daniele Ratti e coinvolge le realtà che fanno capo al Comitato e che si identificano nelle più importanti istituzioni operanti nella musica classica.
Musica e fotografia si incontrano con l’obiettivo di supportare i musicisti nell’attuale contesto di incertezza e ricreare una stagione 20/21 a porte chiuse ma raccontata attraverso immagini e suoni.
13 concerti, 13 teatri, 13 scatti sono i protagonisti di Silenzio in Sala a Tempo di Musica e diventano il contenuto di azioni mirate di comunicazione e promozione a supporto degli artisti e del mondo della cultura.
“Come si fa a fotografare la musica?
Immaginate un teatro fermo, immobile; immaginate il centro della scena, una luce sola che illumina il musicista ed il suo strumento; immaginate che inizi a suonare per un tempo determinato.
Ora davanti a lui rivolto verso la platea c’è una macchina fotografica ed un fotografo, fermi immobili che per tutto il tempo della performance; a camera fissa viene scattata una sola fotografia.
Il risultato: un teatro immobile da una parte ed una figura in movimento dall’altra. In questo momento immobile la musica vive.” – Daniele Ratti
PROGRAMMAZIONE ARTISTICA
La stagione Silenzio in sala a tempo di Musica verrà trasmessa ogni domenica alle 18 tra il 1° Gennaio 2021 ed il 4 Aprile 2021 sulla Home Page del Comitato Amur, e rimarrà disponibile per una settimana.

